Mostra NICOLA CILETTI. Artwork Exhibition and Traditional Italian Costumes. Mostra in occasione del 40° Anniversario del "San Giorgio La Molara Community Centre" ad Adelaide. Adelaide, 22 settembre 2019. |
![]() |
L'antico abito sangiorgese risale al Rinascimento ed è stato portato dal sedicesimo al ventesimo secolo. Era un vestito indossato tutti i giorni, e allo stesso tempo l’abito della festa, delle nozze e anche della morte, dal momento che una donna lo portava con sé nella tomba. L’abito era composto da uno scamiciato (corsetto e gonna cuciti insieme), una camicia e un grembiule e includeva anche un’acconciatura (con uno spadino). Si poteva distinguere subito una donna sposata da una donna nubile dal tipo di acconciatura e anche dai galloni dorati sulla parte frontale dello scamiciato. L’artista sangiorgese Nicola Ciletti (1883 – 1967) ha dipinto diversi quadri che raffigurano donne locali con l’antico abito sangiorgese. |
![]() |
“L’abito è
identità. È questo uno degli aspetti più
|
![]() |
L’antico abito sangiorgese – The traditional Sangiorgese dress
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |